CICLO DI WEBINAR

SINQ è orgogliosa di annunciare la partenza di un nuovo ciclo di webinar. SINQ propone un’importante occasione di acquisire informazioni preziose per la pratica professionale da tre esperti a livello internazionale nei settori delle neuroscienze, neuromodulazione, neurofeedback, neurofisiologia clinica e analisi del segnale.

I webinar si svolgeranno sulla piattaforma Zoom Meeting e per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo in calce.

Una volta inoltrata la richiesta, ai partecipanti sarà inviato l’invito per accedere all’appuntamento online.

In caso il partecipante non fosse in grado di essere presente al webinar live, verrà fornito l’accesso tramite link al webinar registrato.

Costo iscrizione:

Soci: € 30 x 1 webinar – € 60 x 3 webinar.

Non soci: € 40 x 1 webinar – € 100 x 3 webinar.

Dato che i webinar prevedono lo svolgimento tramite piattaforma online, sarà responsabilità dei partecipanti di assicurare una connessione internet adeguata e stabile e che possa supportare questo webinar.

Per registrarti al singolo webinar segui il link dell’evento. All’interno c’è la possibilità di iscriverti all’intero ciclo.

<iframe width=’100%’ height=’400px’ frameborder=’no’ src=’https://sinq.wildapricot.org/widget/Events’ onload=’tryToEnableWACookies(“https://sinq.wildapricot.org”);’ ></iframe><br/><font style=’color:#ccc;font-size:9px;font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;’>Powered by Wild Apricot <a style=’color:#ccc’ href=’http://www.wildapricot.com/features’ target=’_blank’>Membership Software</a></font><script type=”text/javascript” language=”javascript” src=”https://sinq.wildapricot.org/Common/EnableCookies.js” ></script>

Eventi e attività svolte

20 Novembre 2020 ore 18 

IL RUOLO DELLA CONSAPEVOLEZZA ALL’INTERNO DEL NEUROFEEDBACK: MECCANISMI IMPLICITI ED ESPLICITI DEL TRAINING.

Il neurofeedback mira a far acquisire al paziente la consapevolezza dei suoi stati di attivazione cerebrale. Generalmente, il paziente riceve istruzioni esplicite sul tipo di protocollo al fine di facilitare l’apprendimento. Eppure, l’autoregolazione implicita e non-intenzionale può manifestarsi in modo persino più potente in particolari situazioni.

Dott.ssa Emanuela Russo, Psicologa, Ricercatrice, PhD in Psicofisiologia e Psicologia Cognitiva.

11 Dicembre 2020 ore 18 

NEUROFEEDBACK E PSICOTERAPIA. INTEGRARE L’INTERVENTO PSICOFISIOLOGICO NELLA SEDUTA DI PSICOTERAPIA.

Il neurofeedback favorisce la neuroplasticità attraverso l’allenamento dei vari pattern di onde cerebrali. In che modo e con quale efficacia può essere utilizzato nel percorso psicoterapeutico nelle diverse patologie? E’ un prezioso e indispensabile strumento propedeutico alla psicoterapia o ne costituisce parte integrante.

Dott.ssa Luciana Lorenzon, Psicologa Psicoterapeuta, Istruttore BFE (Biofeedback Federation of Europe) e Certificato BCIA per il Neurofeedback.

16 Gennaio 2021 ore 18 

IL QEEG COME AUSILIO NELLE DECISIONI PSICHIATRICHE.

Esempi di integrazione di Potenziali Evento Correlati (ERP) e di comparazione dei Resting States a DataBase normativi per l’ausilio della valutazione diagnostica nei disturbi psichiatrici.

Dott. Marco Rotonda, Psicologo, PhD in Psicofisiologia e Psicologia Cognitiva, Certificato BCIA per il Neurofeedback e qEEG-D.