Emanuela Russo
Presidente
Psicologa, Psicofisiologa, Ph.D., qEEG-Diplomate (IQCB) e Certificata BCIA per il neurofeedback, con una pluriennale esperienza nella ricerca clinica e sperimentale sull’attività cerebrale e il suo utilizzo come strumento di approfondimento clinico.
Il suo principale interesse è rivolto allo studio dei biomarcatori EEG
(PTSD, Depressione, MCI, ASD), con particolare attenzione alla loro utilità nella previsione degli esiti terapeutici e nello sviluppo di interventi mirati.
È esperta in neuromodulazione e nella creazione di protocolli
personalizzati di stimolazione multisensoriale, applicati ai disturbi del neurosviluppo e alle malattie neurodegenerative.
Specializzata anche nell’uso di strumenti clinici e di ricerca per la valutazione dell’attenzione e della percezione, integra le più avanzate metodologie neuroscientifiche con un approccio centrato sulla persona.
Marco Rotonda
Vice Presidente
Psicologo con un dottorato di ricerca in Psicofisiologia e Psicologia Cognitiva presso Sapienza - Università di Roma. Ha seguito corsi di perfezionamento nel campo del neurofeedback, biofeedback e mental training, in Italia e all’estero. Certificato BCIA per il neurofeedback e qEEG-D. Si interessa di neurofeedback dal 2007. Dopo la laurea, con una tesi sul neurofeedback e contestualmente al dottorato di ricerca, ha condotto attività clinica in diversi studi privati, soprattutto a Roma. Dal 2016 ricopre diverse funzioni presso company private a Malta e in Germania.
Luciana Lorenzon
Consigliere
Psicologa, Psicoterapeuta. Responsabile del
servizio di Biofeedback e Neurofeedback presso Medicina e Sviluppo di Treviso
che è Centro di Eccellenza Italiano BFE (Biofeedback Federation of Europe) per
la clinica, la ricerca e la formazione in psicofisiologia applicata.
Certificata BCIA per il neurofeedback, qEEG-Diplomate (IQCB), Istruttore certificato BFE. Utilizza
dal 2008 in ambito clinico il Biofeedback e Neurofeedback per i principali disturbi psicologici e per l’ottimizzazione della performance individuale. Ha particolare esperienza nell’ambito delle cerebrolesioni acquisite, dei disturbi
dello spettro dell’autismo e nella sindrome ADHD sia nell’adulto che nel bambino. Svolge attività di docenza in ambito psicofisiologico. Ha
competenze nell’utilizzo del QEEG acquisite nel percorso di International QEEG Certification Board.
Viviana Maribel Rampon
Tesoriere
Psicologa del benessere, Neuroterapeuta.
Laureata a La Sapienza e formata presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia umanistica integrata a Roma.
Ha conseguito diversi master in Neurofeedback e Biofeedback; Qeeg; consulenza di coppia; PlayTherapy; consulenza sessuologica; Arte Terapia; Mindfullness e Breathwork.
Certificata BFE Neurofeedback, in via di acquisizione della certificazione BCIA.
Svolge attività clinica con il Neurofeedback e le valutazioni con il QEEG a Roma, Milano e Caserta.
Studiosa della tematica corpo mente dal 2008, interesse che nel tempo ha portato alla scrittura di una voce 'Causalità nelle scienze' nel testo "Il senso e il corpo. Dopo la psicosomatica" di C. Peregrini, 2018.
Cristiana Grazioli
Consigliere
Psicologa Psicoterapeuta Psicotraumatologa, da più di 10 anni si occupa di integrazione del Neurofeedback in psicoterapia.
Si è formata in Italia e negli USA con Sebern Fisher. Fa parte di un gruppo di Trauma Mentor con clinici provenienti da diversi paesi del mondo.
Ha completato la formazione in Infralow Neurofeedback e in Qeeg ed Erp con Yuri Kropotov.
Collabora al progetto di ricerca intervento “Il disturbo Post-traumatico da Stress: neuromarker e terapia mediante Neurofeedback”, in collaborazione con Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Psicologia.
E' formatrice e supervisore clinico.